• Più recente
  • Trending
  • Tutti
Dieta antiossidante

Dieta antiossidante: esempi di menu con cibi antiossidanti migliori

Aprire un ristorante consigli utili per come farlo

Aprire un ristorante: consigli utili per come farlo

Compro oro come funzionano e cosa sapere

Compro oro: come funzionano e cosa c’è da sapere

Scopriamo se e perché investire in oro è giusto

Scopriamo se e perché investire in oro è giusto

Come ottenere il Superbonus 110%

Come ottenere il Superbonus 110%

A cosa servono i timbri: storia e utilizzi

A cosa servono i timbri: storia e utilizzi

Come operano gli addetti del Compro Oro a Roma

Come operano gli addetti del Compro Oro a Roma

Classe energetica gli interventi per migliorarla

Classe energetica: gli interventi per migliorarla

Come richiedere un risarcimento legato al trading online

Come richiedere un risarcimento legato al trading online

Percorso terapeutico e centri specializzati per la cura della cervicale

Percorso terapeutico e centri specializzati per la cura della cervicale

Cosa fa il professionista in consulenza legale per il franchising

Cosa fa il professionista in consulenza legale per il franchising

Cosa sono e come funzionano i condizionatori industriali

Cosa sono e come funzionano i condizionatori industriali

Come si gestiste una supply chain

Come si gestisce una supply chain

Stato Oggi
  • Home
  • Casa
  • Animali
  • Digital
  • Servizi
  • Auto
  • Business
  • Consigli utili
  • Green
  • Viaggiare
  • Chi siamo
    • Contattaci
      • Privacy
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Stato Oggi
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Dieta antiossidante: esempi di menu con cibi antiossidanti migliori

Dieta antiossidante

La dieta antiossidante è utile per eliminare le tossine accumulate, ad esempio dopo le abbuffate natalizie e post natalizie. Può essere seguita per 7 giorni.

Esempio Menu settimanale con cibi antiossidanti

Nella lista degli alimenti consigliati per la dieta antiossidante ci sono:

VEGETALI

  • Frutta fresca di stagione: 300 g al giorno
  • Frutta secca: 30 g al giorno tra mandorle, noci, nocciole, anacardi, pistacchi (al naturale) e pinoli
  • Verdure di stagione crude: 300 g al giorno
  • Semi oleosi: 1 cucchiaio al giorno

CARBOIDRATI

  • Pasta e cereali (meglio se integrali): 50 g al giorno
  • Pane integrale: 100 g al giorno
  • Farina integrale, fiocchi d’avena integrali, fette biscottate integrali: 50 g al giorno

PROTEINE

  • Uova: 2 a settimana
  • Carne bianca: 100 g a settimana
  • Pesce: 450 g tra aringhe, salmone, tonno, cefalo, alici, sgombro e baccalà
  • Legumi: 360 g a settimana tra ceci, fagioli, lenticchie e fave
  • Yogurt al naturale: 150 g al giorno

CONDIMENTI

  • Olio extravergine d’oliva: 3 cucchiai al giorno
  • Germe di grano: 1 cucchiaio al giorno
  • Olio di canapa o di lino: 1 cucchiaio al giorno
  • Erbe aromatiche e spezie: a piacere

ACQUA E BEVANDE

  • Acqua: almeno 2 litri
  • Caffè: 1 tazzina al giorno
  • Vino rosso: 1 bicchiere a pasto
  • Tisane: 2 al giorno
  • Tè verde: 1 tazza al giorno
  • Cioccolato fondente: 20 g al giorno (>80% cacao)

Schema dieta antiossidante

Lunedì

  • Colazione: fiocchi di avena integrali + succo di pompelmo + noci
  • Spuntino metà mattina: estratto di frutta e verdure
  • Pranzo: antipasto di verdure crude + miglio
  • Spuntino metà pomeriggio: estratto di verdura e frutta
  • Cena: antipasto di verdure crude + salmone

Martedì

  • Colazione: pancake integrali + spremuta di frutta + nocciole
  • Spuntino metà mattina: estratto di frutta e verdure
  • Pranzo: antipasto di verdure crude + riso integrale
  • Spuntino metà pomeriggio: estratto di verdure e frutta
  • Cena: antipasto di verdure crude + fagioli

Mercoledì

  • Colazione: fette biscottate integrali + spremuta di frutta + noci
  • Spuntino metà mattina: estratto di frutta e verdure
  • Pranzo: antipasto di verdure crude + orzo
  • Spuntino metà pomeriggio: estratto di frutta e verdure
  • Cena: antipasto di verdure crude + lenticchie

Giovedì

  • Colazione: porridge + mirtilli + anacardi
  • Spuntino metà mattina: estratto di frutta e verdure
  • Pranzo: antipasto di verdure crude + farro
  • Spuntino metà pomeriggio: estratto di frutta e verdure
  • Cena: antipasto di verdure crude + uova in camicia

Venerdì

  • Colazione: fiocchi di avena + kiwi + nocciole
  • Spuntino metà mattina: estratto di frutta e verdure
  • Pranzo: antipasto di verdure crude + quinoa
  • Spuntino metà pomeriggio: estratto di frutta e verdure
  • Cena: antipasto di verdure crude + carne di bovino

Sabato

  • Colazione: pancake integrali + lamponi + mandorle
  • Spuntino metà mattina: estratto di frutta e verdure
  • Pranzo: antipasto di verdure crude + riso nero
  • Spuntino metà pomeriggio: estratto di frutta e verdure
  • Cena: antipasto di verdure crude + tonno fresco

Domenica

  • Colazione: porridge + more + anacardi
  • Spuntino metà mattina: estratto di frutta e verdure
  • Pranzo: antipasto di verdure crude + kamut
  • Spuntino metà pomeriggio: estratto di frutta e verdure
  • Cena: antipasto di verdure crude + merluzzo

I cibi antiossidanti possono essere un valido strumento anche per l’acne giovanile. Come supporto nel trattamento dell’acne giovanile può essere molto utile anche l’assunzione di niacina o vitamina B3, una vitamina idrosolubile (è in grado di sciogliersi nell’acqua) che fa parte del complesso vitaminico B. Le principali fonti alimentari di niacina sono le carni in generale (soprattutto tacchino, vitello e fegato di manzo), il pesce grasso (salmone, tonno, pesce spada, acciughe e sarde), le arachidi, i cereali integrali, la crusca, il latte e il formaggio. La vitamina B3 si può assumere anche sotto forma di integratori alimentari o applicandola in maniera topica sulla pelle, attraverso l’uso di sieri e creme, che regolano la produzione di sebo, disinfiammano la pelle ed eliminano i segni dell’acne, rendendo la grana più compatta, regolare e luminosa. Inoltre, grazie alla sua idrosolubilità e stabilità (non teme la luce solare e l’ossigeno) è ben tollerata dalla cute anche a concentrazioni elevate. La niacina infine, è efficace anche in caso di couperose, contro i danni del sole e l’iperpigmentazione.

Integratore di niacina contro l’acne giovanile

La niacina è un’alleata preziosa per la salute dell’epidermide. Inoltre, contribuisce al buon funzionamento del sistema nervoso e del metabolismo energetico, riducendo anche il senso di stanchezza e affaticamento. Il fabbisogno giornaliero è di 14 mg per le donne e 16-18 mg per gli uomini.

Post precedente

Cosa fa il professionista in consulenza legale per il franchising

Post successivo

Percorso terapeutico e centri specializzati per la cura della cervicale

Post successivo
Percorso terapeutico e centri specializzati per la cura della cervicale

Percorso terapeutico e centri specializzati per la cura della cervicale

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Articoli recenti

  • Aprire un ristorante: consigli utili per come farlo
  • Compro oro: come funzionano e cosa c’è da sapere
  • Scopriamo se e perché investire in oro è giusto
  • Come ottenere il Superbonus 110%
  • A cosa servono i timbri: storia e utilizzi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitá. Non puó pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Privacy

© 2019 Stato Oggi

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Privacy

© 2019 Stato Oggi